08/05/2025
Rassegna cori UTE 2025
La partenza del pullman da Trecate, è fissata per le 13.30 dell’ 8 Maggio. Anche oggi si deve andare, il coro Aurora infatti partecipa alla tredicesima rassegna musicale UTE che si svolge nel teatro S. Giuseppe di Bresso.
Precisi come orologi svizzeri ci troviamo al piazzale stabilito. Rendono solenne il momento le nostre divise, abito scuro con camicia bianca ingentilita da cravatta rossa e fazzolettino di analogo colore per gli uomini, abito scuro, ornato da sciarpa e coccarda rossa per le donne. Un velo d’ansia traspare dagli occhi, ma la sicurezza dei tre brani che andremo ad eseguire sotto la guida del direttore Ignazio Cutrona, accompagnata da un pizzico di adrenalina, ci rassicura.
In breve l’autista Davide ci conduce nelle vicinanze del teatro di Bresso, mentre il campanile della prospiciente chiesa, batte le 14.45. Con signorile tempestività veniamo accolti dagli organizzatori; ci accompagna e fa da sottofondo la base musicale dei brani con cui ci esibiremo.
Dopo l’intervento della coordinatrice dell’evento, Riccarda Penitente, che serve a rimarcare l’importanza delle UTE, le quali con le varie proposte formative sono in grado di offrire occasioni per generare non solo conoscenze culturali ma anche rapporti personali destinati con tempo a crescere e a rafforzarsi, il veterano presentatore Carlo Miretta, dà il via alla kermesse, con la presentazione dei cori. Rompe il ghiaccio il coro UTE “Solare” e, con i suoi brani canori, fa gli onori di casa.. Subentra poi il coro UTE “Allegro con brio” di Paderno Dugnano. Il terzo ad esibirsi è il coro UTE “Canto per te” di Cologno Monzese, che lascia il posto al coro UTE “Diapason” di Cinisello Balsamo. Arrivati a questo punto tocca al coro UTE “Aurora” di Trecate con 3 brani frizzanti. Chiude la rassegna il coro “Ponchielli-UTE” di Sesto s. Giovanni.
Il clou della rassegna, si raggiunge con il brano “C’era un ragazzo” cantato all’unisono da tutti i cori, quest’ultimo pezzo vuole essere ed è l’esecuzione dell’arrivederci alla 14° edizione del 2026. Per premiare l’impegno di tutti i cori, vengono consegnati dalla Sig.ra Riccarda le targhe personalizzate ai presidenti Ute ed ai relativi direttori cori.
Fuori dal teatro, il campanile scocca le ore 17.30. Sul pullman del rientro, il presidente Luciano ed il rettore Giacomo ringraziano tutti i coristi ed il direttore Ignazio, per la lodevole esibizione mentre una voce in fondo al pullman annuncia che la fumata per l’elezione del Papa, è bianca…….chi sarà il successore di papa Francesco..?
Lo sapremo all’arrivo a Trecate, davanti una meritata…pizza..
Carmelo Iacono